Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Hotels e Alloggi | Prenotazioni | Ristoranti e Locali | Shopping | Casa | Wedding/Matrimoni | Turismo Religioso | Facebook | Twitter | YouTube | Google+ | iPhone | Android
Venerdì 28 Giugno 2024

Booking.com

Ettore Pagano

Corciano (PG) -
Ettore Pagano
Domenica 10 Dicembre, ore 17.30
Presso il Teatro Cucinelli, Solomeo
violoncello

Z. Kodaly (1882-1967)

Sonata in si minore

per violoncello solo op.8 (1915)

Allegro maestoso ma appassionato

Adagio con grande espressione

Allegro molto vivace

G. Cassadó (1897-1966)

Suite per violoncello solo (1926)

Preludio-fantasia. Andante

Sardana (danza). Allegro giusto

Intermezzo e danza finale.

Lento ma non troppo – Allegro marcato

G. Ligeti (1923-2006)

Sonata per violoncello solo (1948-53)

Dialogo – Adagio, rubato, cantabile

Capriccio – Presto con slancio

G. Sollima (1962)

Lamentatio (1998)

Scarica il programma

Un itinerario attraverso la produzione novecentesca per violoncello solo, alla scoperta della purezza della sua “voce”: la Sonata op. 8 di Kodály (1915), la Suite (1926) di Cassadó, la Sonata (1948-53) di Ligeti e la più recente Lamentatio (1998) di Sollima disegnano tra Ungheria, Spagna e Italia una piccola geografia in questo suggestivo repertorio. Alle spalle, ovviamente, le sei Suites bachiane, probabilmente risalenti agli anni di Köthen, riscoperte all’inizio del secolo da Pablo Casals e da allora imprescindibile punto di riferimento.

Altri spettacoli

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli

Scrivi la tua e-mail
Invia

Teatro Cucinelli

© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

L'articolo Ettore Pagano proviene da Teatro Cucinelli.

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Teatro Cucinelli ed è stato inizialmente pubblicato su teatrocucinelli.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia

Ultime notizie

Altre notizie