Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Hotels e Alloggi | Prenotazioni | Ristoranti e Locali | Shopping | Casa | Wedding/Matrimoni | Turismo Religioso | Facebook | Twitter | YouTube | Google+ | iPhone | Android
Domenica 30 Giugno 2024

Booking.com

In uno scatto l’essenziale della missione

Perugia (PG) -

Non c’è limite di età per partecipare, quest’estate, al contest fotografico di Missio Giovani in Istagram dedicato al tema: “Ho capito in quell’istante…”. Possono farlo i ragazzi dalle elementari all’università, l’importante è andare in missione, anche nei luoghi in cui si vive, perché, molto spesso, cambia la vita, commentano da Missio Giovani invitando i partecipanti a cogliere, in uno scatto, il momento di svolta della propria esperienza missionaria.

Per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre, poi, seguendo le indicazioni riportate nella locandina allegata, si invia la foto scattata. Vince lo scatto che riceve più like. Il premio consiste nella partecipazione gratuita al Meeting nazionale di Missio Giovani (Verona, 30 novembre – 1° dicembre) comprendente iscrizione, vitto e alloggio. Al Meeting il vincitore verrà premiato con la consegna dell’attestato e del foto-quadro dell’immagine vincitrice e la testimonianza della foto.

«La finalità dell’iniziativa – spiega il diacono Massimo Pio Gallì, neo direttore dell’Ufficio diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese – è quella di coinvolgere i ragazzi alle attività missionarie facendo comprendere l’essenziale della missione, aiutandoli a formare il loro sguardo alla mondialità. Inoltre, poter trascorrere l’estate con campi e attività formative per essere giovani missionari nei luoghi dove vivono».

«L’esperienza di chi è stato in missione – auspica – possa trovare spazio nelle attività pastorali formative giovanili per essere condivisa il più possibile. Questo per riuscire a decodificare usi e costumi delle persone provenienti da altre culture, che noi ospitiamo nelle scuole e nelle università».

«Siamo diventati terra di missione – commenta il diacono Gallì –, perché viviamo in una società decristianizzata e c’è la necessità di aprirsi alla conoscenza delle culture che ospitiamo. C’è una nuova evangelizzazione da compiere nel nostro tessuto sociale. Un impegno che avvieremo come Ufficio missionario dal prossimo anno pastorale».

Per le informazioni di dettaglio sul contest ed essere aggiornati su tutte le attività dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese accedere al seguente link:

https://diocesi.perugia.it/ufficio-per-la-cooperazione-missionaria-tra-le-chiese/

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve ed è stato inizialmente pubblicato su diocesi.perugia.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia