Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Hotels e Alloggi | Prenotazioni | Ristoranti e Locali | Shopping | Casa | Wedding/Matrimoni | Turismo Religioso | Facebook | Twitter | YouTube | Google+ | iPhone | Android
Domenica 30 Giugno 2024

Booking.com

A porte aperte

Perugia (PG) -

“A porte aperte!” è l’iniziativa promossa dalle monache di Betlemme con cui aprono per la prima volta a pellegrini e visitatori, domenica 30 giugno, le porte del loro monastero “Madonna del Deserto”, in località Mocaiana di Gubbio, tra le verdi colline sopra Camporeggiano, un luogo di grande bellezza. Si tratta di un’iniziativa di alto valore spirituale, culturale e socio-aggregativo nata dall’esempio della comunità maschile di questa famiglia monastica di vita contemplativa ed eremitica dei Monaci di Betlemme dell’Assunzione della Vergine Maria e di san Bruno in Monte Corona, nella nostra diocesi. Monaci che lo scorso fine settimana hanno riaperto le porte del loro eremo a numerosi fedeli provenienti da diverse parti d’Italia.

La finalità è quella di far conoscere da vicino la vita monastica di diciassette religiose di otto nazionalità diverse a credenti e a non credenti, a quanti voglio dare un senso alla propria esistenza e alla ricerca di Dio. Il tutto scandito da una vita vocata alla solitudine e alla comunione fraterna in Dio che si richiamano a vicenda. Nella sua cella, durante la settimana, la monaca cerca di vivere nelle sue attività giornaliere, una veglia santa alla sola presenza di Dio, in comunione con le sorelle.

Primo appuntamento all’interno del monastero è alle ore 9.30, partecipando alla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Gubbio e Città di Castello Luciano Paolocci Bedini.

A seguire le visite guidate, dalle ore 11 alle 18, al chiostro, eremo, artigianato… con la possibilità di un piccolo ristoro e l’acquisto di prodotti da loro realizzati il cui ricavato va per il sostentamento di questa comunità. Rinomata è anche l’attività dolciaria nello sfornare biscotti artigianali in diversi gusti che varcano le porte del monastero grazie a una rete di amici buongustai anche del Nord Italia. La foresteria è a disposizione anche per gruppi parrocchiali, volontari, scout… che vogliono fare un ritiro o che vengono ad aiutare le religiose. «Viviamo del nostro lavoro – commentano dal monastero – cercando di esprimere e trasmettere un riflesso della bellezza e della bontà di Dio».

Le visite si concluderanno alle ore 18.30 con la recita dei Vespri.

Per info telefonare allo 075.9255948, dal lunedì al venerdì, tra le ore 12.30 e le 16.30, oppure inviare e-mail a: monasterocampo@gmail.com .

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve ed è stato inizialmente pubblicato su diocesi.perugia.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia