Curata da Luigi Gallo (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche) e Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’Arte moderna all’Università di Urbino), con Giovanni Russo e Luca Baroni, la mostra porta per la prima volta a Urbino le opere di uno dei suoi figli più illustri: Federico Barocci (1535-1612).
La Deposizione di Cristo, commissionata dal Nobile Collegio della Mercanzia e arrivata a Perugia la notte di Natale del 1569, è uno dei capolavori della pittura manierista italiana. Trafugata il 24 febbraio 1797 durante le requisizioni napoleoniche tornò a Perugia grazie all’intervento di Antonio Canova.La mostra, grazie a numerosi prestiti, raccoglie 76 opere tra dipinti e disegni di Barocci, illustrando tutte le fasi della sua lunga carriera.
In allegato, la locandina dell’apertura della mostra.
Per informazioni: www.gallerianazionalemarche.it
DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve ed è stato inizialmente pubblicato su diocesi.perugia.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.