Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Hotels e Alloggi | Prenotazioni | Ristoranti e Locali | Shopping | Casa | Wedding/Matrimoni | Turismo Religioso | Facebook | Twitter | YouTube | Google+ | iPhone | Android
Venerdì 21 Giugno 2024

Booking.com

UNIVERSITÀ: ALL’UNIVERSITÁ PER STRANIERI DI PERUGIA UN MEETING PER LA GESTIONE DIGITALE DELLE MOBILITÀ ERASMUS

Perugia (PG) -
15 maggio 2024

Le università europee stanno attraversando una profonda trasformazione digitale, con effetti diretti anche sui processi amministrativi legati alla mobilità degli studenti Erasmus+.

A questo scopo, l’Agenzia Erasmus+ INDIRE organizza oggi, mercoledì 15 maggio, l’incontro nazionale dedicato alla European Student Card Initiative, “ESCI Day Italy”, presso l’Università per Stranieri di Perugia.
“L'Iniziativa della Carta dello Studente Europeo – dichiara Vanessa Debiais-Sainton, Capo unità Istruzione Superiore, Direzione generale “Education and Culture”, Commissione europea - è una delle principali bandiere della strategia europea per le università per rendere effettiva un'Area dell'Istruzione Europea. È fondamentale per sostenere la Raccomandazione del Consiglio Europa in Movimento adottata dal Consiglio dell'UE questa settimana, mirando a potenziare la mobilità dell'apprendimento e renderla il più inclusiva, fluida e semplice possibile per gli studenti all'interno dell'Area dell'Istruzione Europea. Entro il 2030, almeno il 23% dei laureati nell'istruzione superiore dovrebbe avere un'esperienza di mobilità dell'apprendimento ed è cruciale garantire che ciò possa essere facilitato senza moltiplicare il lavoro amministrativo per le istituzioni. Attraverso la digitalizzazione,- conclude Debias-Sainton - l'Iniziativa della Carta dello Studente Europeo semplifica l'amministrazione della mobilità degli studenti con lo scambio sicuro di dati e l'identificazione standardizzata transfrontaliera. Questa conferenza è una pietra miliare importante per riunire leader nazionali e istituzionali per discutere dell'implementazione dell'iniziativa in Italia e di come possa contribuire agli ambiziosi obiettivi di Europa in Movimento”.
“Gli obiettivi dell’evento – dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE – sono il rilancio della consapevolezza delle iniziative che servono a sviluppare la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione, e la digitalizzazione delle procedure amministrative delle mobilità Erasmus+. Questa è una delle chiavi per facilitare la cooperazione tra università e rendere la mobilità accessibile a tutti, rilanciando con azioni concrete il senso di identità europea tra gli studenti”.
"L'Università per Stranieri di Perugia – dichiara il Prof. Valerio De Cesaris, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia - è lieta e onorata di ospitare questo importantissimo incontro nazionale dell'Agenzia Erasmus+ INDIRE. Siamo convinti che la mobilità degli studenti, in cui il nostro Ateneo eccelle, sia un fattore determinante per rafforzare la coesione e la collaborazione tra i popoli europei".
L’incontro intende sensibilizzare rispetto all’iniziativa European Student Card Initiative, che opera grazie alla Erasmus+ Mobile App. Questo strumento rappresenta l’unico punto di accesso per gli studenti nella gestione di tutte le fasi della mobilità, grazie alla digitalizzazione delle procedure amministrative da parte degli Istituti di istruzione superiore. L’interoperabilità del sistema è garantita dalla rete Erasmus Without Paper (EWP) per la realizzazione di un network per lo scambio dei dati in modalità sicure e veloci.
L’incontro è gestito dalla Direzione Generale “Education and Culture” della Commissione e dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE. Contribuiscono all’iniziativa la rete GARR ( una rete in fibra ottica che interconnette università, biblioteche, scuole e musei) e delle Erasmus Without Papers Champions, istituti di istruzione superiore europei che hanno un ruolo cruciale nel promuovere la digitalizzazione dei processi amministrativi in Erasmus+.
L’evento si avvale inoltre della presenza del Ministero dell’Università e della Ricerca (Autorità nazionale Erasmus+ per l’ambito Istruzione superiore), della CRUI e del Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale CNAM.
I partecipanti rappresentano gli istituti di istruzione superiore italiani che gestiscono grandi volumi di mobilità Erasmus+ in uscita e in entrata, sia per studio che per attività di tirocinio. Le attività si concluderanno con l’esibizione musicale di un ensemble dell’Orchestra Erasmus.
Maggiori info sulla European Student Card Initiative: https://www.erasmusplus.it/istruzione_superiore/erasmus-going-digital/meeting-webinar-di-ce-ed-euf-o-di-an/

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Università per Stranieri ed è stato inizialmente pubblicato su www.unistrapg.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia

Ultime notizie

Altre notizie