DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Comune di Narni ed è stato inizialmente pubblicato su www.comune.narni.tr.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.
Narni 3 febbraio 2015 Teatro Comunale "Giuseppe Manini" Stagione di prosa - "Sinfonia d'autunno"
14 Gen 2015, 19:03 Comune di Narni
Narni (TR) - Gabriele Lavia torna a collaborare con il Teatro Stabile dellUmbria per riproporre in teatro questo capolavoro di Ingmar Bergman, avvalendosi della presenza di una straordinaria e inimitabile protagonista della scena italiana, Anna Maria Guarnieri. Nel ruolo della figlia Valeria Milillo, attrice molto amata dal pubblico, che spazia con grande professionalità dal teatro, al cinema, alla televisione. Nel cast anche Danilo Nigrelli, che oltre ad aver lavorato in teatro con alcuni dei maggiori registi italiani ha accumulato successi anche sul grande e piccolo schermo. Il personaggio di Helena è interpretato da Silvia Salvatori.
Gabriele Lavia nelle sue note di regia scrive: Vedi tutte quelle luci accese sulla collina? Se penso che tutti sono intenti alle loro faccende...È come se io fossi esclusa...Eppure ho sempre tanta nostalgia della mia casa, ma quando sono lì, poi, mi rendo conto di aspettarmi qualcosa che non esiste... Sono parole del personaggio di Charlotte (la Madre) in Sinfonia d'Autunno di Ingmar Bergman: Essere esclusi... un sentimento che Bergman doveva conoscere molto bene. Un sentimento comune ai teatranti, anche ai concertisti...comune a quegli strani esseri umani che si espongono, che sono sul palcoscenico. Hanno una sola possibilità d'essere: esporsi. Non riescono a essere Padri o Madri. Mariti o mogli. Non sono normali. Sono strani e sono condannati a quella che Bergman chiama la Solitudine Assoluta. Ma forse questa esclusione e questa Solitudine Assoluta è la maledizione comune della nostra epoca. L'epoca del Nichilismo compiuto.
La maledizione di Charlotte è il pianoforte. Per il pianoforte Charlotte è stata una pessima madre, una pessima moglie, una pessima amante. Per il pianoforte Charlotte ha rovinato la vita di tutti coloro che le sono stati vicino. E ha rovinato sé stessa. Tutta questa storia di esclusioni, di privazioni ruota intorno alla figura simbolica del pianoforte. E il pianoforte è il demonio che tradisce tutti, compresa lei la pianista. Colpita da un dolore (alla schiena) Charlotte non sarà più una grande pianista. E in arte, ma forse anche nella vita, non ci sono mezze possibilità. O sei grande o non sei.
di Ingmar Bergman
con Anna Maria Guarnieri, Valeria Milillo, Danilo Nigrelli, Silvia Salvatori
regia Gabriele Lavia
scene Alessandro Camera
costumi Claudia Calvaresi
musiche originali Giordano Corapi
luci Simone De Angelis
una produzione Teatro Stabile dellUmbria, Fondazione Brunello Cucinelli
sito web: www.teatrostabile.umbria.it/pagine/narni-002
Teatro Comunale Manini
Via Garibaldi (1° piano) - 05035 Narni (TR)
Tel: 0744.726362
Cell: 329.2506720
E-mail: ufficio.cultura@comune.narni.tr.it
[Fonte: Umbria OnLine]
Ultime notizie
- S.I.I. Servizio Idrico Integrato "Al via la campagna di comunicazione sulla bolletta web", Attualità, Lugnano in Teverina
- REGOLAMENTO PER LA PIANTUMAZIONE DI UN ALBERO PER OGNI BAMBINO NATO O ADOTTATO DA GENITORE RESIDENTE NEL COMUNE DI CITTA' DELLA PIEVE, Cronaca, Città della Pieve
- Offerta Cenone Gala di Capodanno in Villa a Perugia, Cultura e Spettacolo, Perugia
- Un altro rinforzo per Umbertide, ingaggiata Francesca Pia D’Angelo, Sport, Umbertide
- Una piccola “Onu” al Gr.est. San Barnaba e Villaggio della Carità, Attualità, Perugia
- Umbertide annuncia la firma di Sara Boric, Sport, Umbertide
- In tanti all’Incontro delle famiglie. Il vescovo ed amministratore diocesano mons. Marco Salvi: «prendete sempre più coscienza dell’importanza che la famiglia ha nella Chiesa e nella società», Attualità, Perugia