Perugia (PG) - "Non solo un momento di riflessione sulla nostra storia e sul contributo dell'Umbria all'Unita' d'Italia, ma iniziative che ponessero al centro dell'attenzione temi e problemi, ancora attuali, di questa nostra storia, iniziative rivolte ai cittadini umbri e ai lavoratori in Umbria emigrati, in un momento particolare che vede l'Italia davanti ad una sfida federale, che dev'essere capace di mettere al centro, con la necessita' di una maggiore cooperazione e solidarieta', anche i temi dell'unita' nazionale". Lo ha sostenuto stamani la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, durante la conferenza stampa per la presentazione del programma delle iniziative (con l'immagine di Giuseppe Garibaldi sul frontespizio del pieghevole a stampa) messe in campo dall'Umbria (Regione, Province e Comuni di Perugia e Terni) per il 150esimo dell'Unita' dell'Italia. "E' la cultura - ha proseguito Marini - l'elemento unificante delle iniziative, cosi' come fu la cultura ad unificare l'Italia prima del compimento dell'unita' politica". L'assessore alla Cultura della Regione Umbria Fabrizio Bracco ha rilevato che "deve emergere dalle celebrazioni non solo l'unita' nazionale ma anche l'unita' dell'Umbria, quell'Umbria che annovero' molti suoi figli fra i protagonisti della Repubblica Romana del 1798 e del 1849, e contribui' con il suo voto all'affermarsi della Repubblica nel 1946. L'Umbria - ha ricordato ancora - sara' presente a Roma, negli spazi espositivi del Vittoriano, del Palazzo di Giustizia, di Valle Giulia e Castel Sant'Angelo, all'interno della mostra "Regioni e Testimonianze d'Italia", dal 27 marzo al 3 luglio, nel quadro delle Celebrazioni dei 150 anni dell'Unita' d'Italia, dove ogni Regione avra' a disposizione uno stand, in cui presentare la propria storia tra passato, presente e futuro". Saranno il giornalista, scrittore ed autore televisivo Enrico Vaime, presente con un contributo filmato, nonche' il filosofo della Nonviolenza Aldo Capitini, nell'anno in cui ricorre anche il 50esimo anniversario della Marcia della Pace Perugia-Assisi, a fare da testimonial alla storia, caratteristiche e peculiarita' dell'Umbria al pari di Napoleone Verga, Gerardo Dottori, Leoncillo Leonardi e Alberto Burri nella mostra "Arte e Regioni", curata da Louis Gokart. "Abbiamo invitato i perugini ad esporre il tricolore da finestre e balconi - ha annunciato il sindaco di Perugia Vladimiro Boccali - e il 17 mattina ci sara' un consiglio comunale aperto". Consigli aperti e assemblee pubbliche saranno un po' ovunque, in Umbria, nei dieci giorni di celebrazioni, accompagnati da dibattiti, performances teatrali, conferenze e concerti. Come suggestivo simbolo delle celebrazioni, per sei sere, fra il 16 e il 27 marzo, la Cascata delle Marmore, grazie ad un particolare sistema d'illuminazione sara' tricolore, verde alla sommita', bianca al centro e rossa alla base. pg/cam/ss
150* Unita': c. Marini, festeggiare e riflettere su storia e attualita'
14 Mar 2011, 16:56 Agenzia ASCA
[Fonte: Umbria OnLine]
Ultime notizie
- Don Francesco Verzini è il nuovo rettore del Pontificio Seminario Umbro “Pio XI”, Attualità, Perugia
- CLITUNNO 4 - REAL VIRTUS 1, Sport, Campello sul Clitunno
- La cattedrale è tornata parrocchia, «tenda di Dio tra le case degli uomini», Attualità, Perugia
- E’ tornato alla Casa del Padre il coadiutore salesiano Sante Toniolo, educatore-formatore di tanti giovani, Attualità, Perugia
- La Cattedrale di San Lorenzo ritorna a svolgere le attività pastorali parrocchiali, Attualità, Perugia
- Dal 2 ottobre al via le attività del nuovo anno del Centro di formazione pastorale, Attualità, Perugia
- L’Università per Stranieri di Perugia lancia un concorso fotografico per sensibilizzare studenti e cittadini sugli stereotipi di genere, Cultura e Spettacolo, Perugia