Perugia (PG) - "E' una manovra di bilancio che, senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini, grazie al non aumento delle tasse e all'alleggerimento fiscale a favore di imprese disposte ad assumere, avra' benefiche ricadute sulle famiglie, sui lavoratori, sulle imprese, sui trasporti, sulla tutela delle fasce piu' deboli della popolazione e sulla coesione sociale, sul turismo e la cultura". Lo ha detto la presidente della regione Umbria Catiuscia Marini, esprimendo, a nome della giunta "soddisfazione" per l'approvazione, da parte della prima commissione, della manovra di bilancio 2011-2013 varata dall'esecutivo, comprensiva dei disegni di legge relativi alla finanziaria regionale 2011, al collegato alla manovra di bilancio 2011, ai bilanci di previsione 2011 e pluriennale 2011-2013. "La manovra di bilancio 2011-2013 - ha ricordato - e' stata definita, in coerenza con il Documento Annuale di Programmazione - sulla base di due elementi di fondo, l'invarianza delle aliquote dei tributi regionali ed una manovra fiscale sull'Irap, finalizzata ad alleggerire il carico fiscale a favore di imprese che incrementino i livelli occupazionali (oltre che su una piu' efficiente allocazione delle risorse, la razionalizzazione delle spese di funzionamento ed una sanita' in equilibrio). Tutti elementi che ci consentiranno - ha sottolineato - di lavorare, utilizzando al meglio le risorse, su una serie di settori prioritari d'intervento, quali la coesione e la qualita' sociale, la tutela delle fasce deboli della popolazione, il trasporto e la mobilita' regionale, il sostegno alle famiglie ed alle imprese per attutire gli effetti negativi della crisi economica, la riforma dell'apparato endoregionale, tesa a semplificare gli adempimenti amministrativi e burocratici, il turismo e la cultura, che continuiamo a ritenere una importante risorsa produttiva". Limitatamente all'esercizio 2011 la Regione e' riuscita a tamponare gli effetti dei tagli del governo, "riorientando" le previsioni di spesa, cosi' da concentrare le risorse verso interventi altamente qualificanti e in grado di sviluppare sinergie. Stanziamenti di bilancio sono stati "riallocati", liberando risorse all'insegna di una maggiore flessibilita'. E, nella prosecuzione dell'opera di razionalizzazione e contenimento della spesa, si e' cercato di sfruttare al meglio le disponibilita' di "risorse straordinarie", come quelle relative ai programmi comunitari, nel quadro delle risorse "ordinarie" dei vari settori d'intervento. pg/mpd/ss
Umbria/bilancio 2011: Marini, manovra non compromette tasche
24 Mar 2011, 20:00 Agenzia ASCA
[Fonte: Umbria OnLine]
Ultime notizie
- Umbertide torna a vincere contro Thermal Casa Basket, Sport, Umbertide
- «A Perugia è Natale se c’è il Presepe in piazza, luogo di incontro e di attenzione agli ultimi», Attualità, Perugia
- È tornato alla Casa del Padre don Amerigo Federici, Attualità, Perugia
- don TONINO BELLO – MARIA DONNA DEI NOSTRI GIORNI, Attualità, Perugia
- “I libri sono un oggetto vivo; possederli è un piacere, ma prima ancora una responsabilità civile e culturale”, Cultura e Spettacolo, Perugia
- bando per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica, Cronaca, Città della Pieve
- L’Avvento-Natale nella Cattedrale di San Lorenzo, Attualità, Perugia