Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Shopping | Facebook | Twitter | YouTube
Martedì 25 Marzo 2025

Booking.com

Scoprire l’anima con Gogol

Perugia (PG) -

Molto interessante il cartellone di “catechesi culturale” proposto da don Calogero di Leo, parroco di Sant’Ermete in Brufa e San Lorenzo in Pontenuovo (Torgiano), non solo alle sue vivaci comunità, ma aperto a tutti, nel salone parrocchiale di Brufa. È basato sui classici immortali della letteratura russa (il primo incontro si è tenuto in gennaio sul romanzo Il maestro e Margherita di Michail Afanas’evič Bulgakov), particolarmente vocata a rappresentare nel profondo la vicenda umana, le sue complessità e le aspirazioni alla trascendenza nelle mille sfaccettature che queste possono assumere nella realtà incarnata.

È quanto sottolinea don Calogero, confidando che la scaturigine di questa idea è stata la Lettera di Papa Francesco del 17 luglio 2024, sul ruolo della letteratura nella formazione: «Alla fine», dice il Santo Padre narrando la propria esperienza di insegnante, «il cuore cerca di più, ed ognuno trova la sua strada nella letteratura. Io, ad esempio, amo gli artisti tragici, perché tutti potremmo sentire le loro opere come nostre, come espressione dei nostri propri drammi. Piangendo per la sorte dei personaggi, piangiamo in fondo per noi stessi ed i nostri vuoti, le nostre mancanze, la nostra solitudine».

La letteratura universale non solo risponde, ma anzitutto interpreta e dà voce alle grandi domande, cogliendo ovunque i semi di verità e disseminando a sua volta profezia. Se questo è vero in generale, la letteratura russa, ribadisce don Calogero, è uno dei pilastri della produzione letteraria mondiale, dando voce a un popolo o, meglio, a un insieme di popoli, che hanno vissuto e subìto vicende a dir poco impegnative, di passione e conflitto, riportandone un misterioso dono di profezia, che resta ancor oggi da cogliere.

Il relatore scelto per queste serate è don Stefano Caprio, docente al Pontificio Istituto Orientale di Roma, uno dei massimi esperti di cultura e letteratura russa. Non solo: avendo vissuto a lungo a Mosca, conosce in diretta gli snodi che a noi generalmente arrivano attraverso l’eco della cronaca.

Il prossimo incontro si terrà lunedì 17 febbraio alle 21, nel salone parrocchiale di Brufa, e l’argomento sarà il romanzo Le anime morte di Nikolaj Vasil’evič Gogol’. Seguirà, l’11 marzo, Lev Tolstoj con il suo classico e attualissimo Guerra e pace.

 

In allegato, la locandina con il programma completo degli incontri.

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve ed è stato inizialmente pubblicato su diocesi.perugia.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia