Il complesso monumentale dell’Isola di San Lorenzo che comprende la Cattedrale, il Museo del Capitolo e l’area archeologica, hanno da sempre suscitato l’attenzione degli studiosi che hanno indirizzato le loro ricerche ad approfondire la storia del complesso e del suo ricco patrimonio storico, artistico, architettonico ed archivistico.
È proprio a questo consolidato rapporto con il mondo scientifico e accademico che Isola San Lorenzo intende dare nuovo slancio, anche in seguito al recente riallestimento del Museo del Capitolo, nuova e preziosa occasione di studio e di ricerca.
A partire dal mese di febbraio, il complesso monumentale aprirà le sue porte al pubblico per una serie di incontri con studenti e docenti dell’Università di Perugia. L’iniziativa, dal titolo “Incontrarti. Studi e ricerche: l’Università degli Studi di Perugia in dialogo con Isola San Lorenzo”, ha l’obiettivo di rinnovare il proficuo dialogo tra l’istituzione museale e quella universitaria, che già in passato ha condotto a scoperte e acquisizioni, al fine di ampliare e condividere una ancor più profonda conoscenza del cospicuo patrimonio storico-artistico del complesso capitolare.
Il programma:
Venerdì 7 febbraio, ore 17:30: Il coro ligneo rinascimentale della Cattedrale: un capolavoro “sconosciuto” sotto gli occhi di tutti – Prof. Mirko Santanicchia (Professore Associato di Storia dell’Arte Medievale)
Venerdì 21 febbraio, ore 17:30: Dai confini della diocesi perugina al Museo del Capitolo di San Lorenzo: nuove acquisizioni sulla Madonna lignea detta «della Costa» – Dott. Alessandro Renga
La Perugia dei papi: il pettorale duecentesco ricamato in argento nel Museo del Capitolo di San Lorenzo – Dott. Alessandro Massoli
In allegato, la locandina.
DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve ed è stato inizialmente pubblicato su diocesi.perugia.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.