Le tradizionali feste, incentrate sulla venerazione al SS.mo Crocifisso, che coinvolgono, a turni di 25 anni, le parrocchie della Valle del Caina e dintorni, vedono protagonista Mugnano nella settimana da domenica 25 maggio a domenica 1° giugno.
Nel segno del Giubileo della speranza, sotto l’icona benedicente di san Benedetto a cui la parrocchia è dedicata, il calendario delle iniziative è raccordato dalla frase di abbandono, lasciataci dal Cristo sofferente: «Sia fatta non la mia, ma la tua volontà».
Il titolo L’Eucaristia e la Croce condensa già un programma, non solo delle celebrazioni, ma di una vita intera: la Croce come via di comunione, di speranza, di grazia.
Nel giorno di apertura, domenica 25 maggio, alle 9.30, dopo la tradizionale accoglienza conviviale dei paesi ospiti, la solenne processione del Santissimo Crocifisso culminerà nella S. Messa presieduta dall’Arcivescovo mons. Ivan Maffeis.
A sera, dopo altri momenti di incontro, concerto del Coro polifonico di Fontignano.
Seguiranno giorni intensi, ciascuno contrassegnato da una frase emblematica pronunciata da Cristo nella settimana di Passione. Ci saranno occasioni di adorazione, confessioni, celebrazioni eucaristiche, “stazioni” del Crocifisso a Pietreto (sera di lunedì 26), San Martino dei Colli (mercoledì 28), Caselunghe (venerdì 30).
E testimonianze: su Giampiero Morettini (sera del 27) e sul beato Carlo Acutis (sera di giovedì 29). Sabato 31 maggio, dopo la S. Messa vespertina delle 17, processione al cimitero e omaggio ai Caduti.
In chiusura, domenica 1° giugno, alle 10, S. Messa presieduta dal parroco; a seguire processione eucaristica, pranzo comunitario con le famiglie; alle 17 adorazione e vespri, alle 18 concerto della Filarmonica “Caduti per la Patria” di Mugnano.
Queste celebrazioni rinsaldano la devozione e cementano il legame tra le parrocchie che la condividono, ma sono aperte a tutti.
In allegato, la locandina con il programma (per il pranzo di domenica 1 giugno occorre la prenotazione).
Nell’immagine, il Crocifisso che si venera a Mugnano, realizzato dalla ditta Ortisei della Val Gardena negli anni ’30 del sec. XX.
DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve ed è stato inizialmente pubblicato su diocesi.perugia.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.