Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Hotels e Alloggi | Prenotazioni | Ristoranti e Locali | Shopping | Casa | Wedding/Matrimoni | Turismo Religioso | Facebook | Twitter | YouTube | Google+ | iPhone | Android
Mercoledì 04 Ottobre 2023

Booking.com

L’Università per Stranieri di Perugia chiamata al Festival d’Europa dall’Agenzia Nazionale ERASMUS+INDIRE per presentare un progetto designato come buona pratica in tema d’inclusione

Perugia (PG) -
5 maggio 2023

L’Università per Stranieri di Perugia è stata invitata dall’Agenzia Nazionale Eramsus+ a partecipare al Festival d’Europa 2023 – in programma a Firenze dal 5 al 9 maggio prossimi - per illustrare un progetto di cui è capofila, e che è stato giudicato un esempio di buona pratica su scala continentale in tema di inclusione.
Il progetto, che ha per titolo: “Romance languages for Slavic-speaking university students”, è incentrato sullo svolgimento di pratiche innovative di apprendimento e insegnamento nelle lingue italiana e portoghese (come lingue straniere), mediante percorsi di formazione finalizzati a promuovere competenze linguistiche e interculturali in contesti accademici, attraverso un approccio interdisciplinare e l’impiego tecnologie d’avanguardia.
L’evento si svolgerà domani, venerdì 5 maggio, in Piazza della Repubblica, nel quadro di un festival che ha l’ambizione di divenire hub per istituzioni, università e associazioni in cui si promuovano la partecipazione attiva ad iniziative UE e la riflessione sui valori e le politiche dell’Unione. A presentare l’attività condotta riguardo a “Romance languages for Slavic-speaking university students” sarà domani Borbala Samu, la docente dell’Università per Stranieri che ha coordinato il progetto condotto nell’ambito dell’Azione Chiave “Cooperation partnerships in higher education” del Programma Erasmus+.

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Università per Stranieri ed è stato inizialmente pubblicato su www.unistrapg.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia