Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Hotels e Alloggi | Prenotazioni | Ristoranti e Locali | Shopping | Casa | Wedding/Matrimoni | Turismo Religioso | Facebook | Twitter | YouTube | Google+ | iPhone | Android
Giovedì 25 Aprile 2024

Booking.com

LA NECROPOLI DELLA VILLA ROMANA DI POGGIO GRAMIGNANO DI LUGNANO IN TEVERINA TORNA ALLA RIBALTA INTERNAZIONALE GRAZIE ALLE SCOPERTE DELL'ULTIMA CAMPAGNA DI SCAVO.

Lugnano in Teverina (TR) -

La necropoli di Poggio Gramignano, a Lugnano in Teverina, torna alla ribalta internazionale con una nuova sensazionale scoperta. La campagna di scavo 2018, conclusasi lo scorso luglio, ha portato alla luce una tomba di una bambina di circa 10 anni di età sepolta con la bocca aperta e con una pietra infilata all'interno della cavità orale, un rito che ci riconduce all'epidemia di malaria che infestò quest'area alla metà del V secolo d.C. tanto che probabilmente anche Attila dovette girare i suoi cavalli e rinunciare alla conquista di Roma proprio per questa epidemia.

La tomba è stata rinvenuta durante la campagna di scavi sul sito archeologico di Poggio Gramignano di Lugnano in Teverina realizzata da un team internazionale di archeologi diretto dal professor David Soren dell'University of Arizona, con la partecipazione anche delle Università statunitensi di Yale e Stanford, in collaborazione con la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e il Comune di Lugnano in Teverina. Nello staff di Soren anche un giovane archeologo lugnanese Roberto Montagnetti fatto questo che ci riempe di orgoglio.
Gli archeologi scavano da tre anni sui resti di un'antica villa di epoca romana, riportata alla luce proprio dall'Università dell'Arizona dal 1988 al 1993, dove alcuni ambienti, furono riutilizzati alla metà del V secolo d.C. come cimitero di bambini.
Ora questa scoperta sta suscitando molto interesse a livello internazionale sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista mediatico. Già questa notizia viene riportata da importanti media d'Oltreoceano e d'Oltremanica.
L'amministrazione Comunale non può che ritenersi soddisfatta per i risultati ottenuti da questa campagna di scavi che daranno sicuramente più visibilità al nostro sito archeologico proprio mentre ci apprestiamo a portare a termine il progetto di copertura dell'area di Poggio Gramignano che, grazie ai finanziamenti dell Aree Interne, verrà reso fruibile ai turisti.
L'amministrazione ringrazia tutto lo staff del professor Soren, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria e il Mibac per la concessione allo scavo dell'Area archeologica.
L'amministrazione Comunale

MISTERIOSA SEPOLTURA RINVENUTA NEL SITO ARCHEOLOGICO DI POGGIO GRAMIGNANO - LUGNANO IN TEVERINA (TR) - UMBRIA

Questo scavo e la ricerca sono condotti in collaborazione con la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, l'Università dell'Arizona e il Comune di Lugnano in Teverina con la gentile concessione del MIBAC.

La necropoli tardo-antica di Poggio Gramignano - Lugnano in Teverina, continua a stupire il panorama scientifico internazionale con una nuova scoperta eccezionale.
La campagna di scavo 2018 ha messo in luce la tomba di una bambina di circa 10 anni di età sepolta con la bocca aperta e con una pietra infilata all'interno della cavità orale.
Molto probabilmente si tratta di un rituale messo in atto contro l'epidemia di malaria che infestava quest'area alla metà del V sec. d.C.
La tomba è stata rinvenuta in occasione degli scavi che da 3 anni proseguono sul sito archeologico di Poggio Gramignano da parte di un team internazionale di archeologi diretto dal Prof. David Soren dell'Arizona University. 
Gli archeologi scavano su questo sito i resti di un'antica villa di epoca romana di cui, alcuni ambienti, furono riutilizzati alla metà del V sec d.C. come cimitero di bambini.
Le indagini infatti hanno individuato, tra le prime campagne di scavo Soren - alla fine degli anni '80 e quelle più recenti dei giorni nostri, la presenza di ben 52 tombe di infanti di un'età alla morte compresa tra l'età prenatale e i 10 anni di vita, morti probabilmente per un'epidemia di malaria.
Tuttavia, il ritrovamento della tomba "B51" - questa l'identificazione ufficiale assegnatagli dagli archeologi - ha lasciato sbalorditi anche i ricercatori coinvolti nelle indagini, abitati a questo tipo di rinvenimenti, i quali, una volta aperta e scavata questa piccola sepoltura alla "cappuccina" (tombe, molto diffuse in età imperiale e tardo antica, realizzate con grandi tegole messe in opera a formare una sorta di cassa, così chiamate perche viste in sezione la loro forma ricorda il cappuccio dei frati), si sono ritrovati davanti i resti di una bambina sepolta con la bocca aperta e con una pietra infilata al suo interno.
Successive analisi di laboratorio hanno confermato che il posizionamento della pietra è stato intenzionale e non un fenomeno casuale dovuto al lento collasso dell'edificio circostante avvenuto nel corso dei secoli successivi all'inumazione.
L'analisi primaria delle ossa non ha rivelato alcuna patologia o trauma visibili, salvo un singolo dente che sembra essere stato perso poco prima della morte a causa di un ascesso parodontale. 
Il posizionamento di una pietra nella bocca dell'infante potrebbe aver fatto parte di un rituale funerario diretto a contenere la malattia, o più specificamente Il corpo stesso. Tali inumazioni insolite sono comunemente conosciute come "sepolture devianti". I rituali che circondano una sepoltura deviante potrebbero indicare la convinzione che il defunto sarebbe potuto tornare dalla tomba per tormentare i vivi, in questo caso diffondendo l'infezione di malaria. 
Questa " sepotlura deviante", tuttavia, non è l'unico caso individuato in questo cimitero. In una delle precedenti stagioni di scavo, infatti, era stato rinvenuto un altro individuo di circa tre anni di età, i cui polsi e caviglie erano stati appesantiti volutamente con delle pietre, forse in un tentativo simile di tenerlo per sempre nella tomba.
Le indagini comunque sono ancora all'inizio e presto nuove analisi di laboratorio potrebbero rivelare ulteriori dettagli.

English translation

Press release: BIZARRE DEVIANT INFANT BURIAL FOUND AT ANCIENT ROMAN SITE IN ITALY

A ca.10 year-old child was found buried with an open mouth and a large stone forced down the throat, perhaps part of a ritual reaction to the malaria epidemic threatening this area in the mid fifth century A.D. Details below.

This excavation and research is done in partnership with the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Dell'umbria, the University of Arizona, and the Comune di Lugnano in Teverina.

Description of ‘Burial 51’

Burial 51 was a partial “alla cappuccina” style burial. “Alla cappuccino” burials are typical of this cemetery and Roman Italy in general, in which roof tiles (tegulae) are stacked and pitched against one another to create a make-shift tomb, often for ordinary individuals. This was a partial alla cappuccina burial, constructed by leaning two large roof tiles against an existing wall of the room. This tomb contained the remains of a single individual that appears to have been placed resting on their left side and facing the wall of the room. Later laboratory analysis of the remains revealed that the individual was approximately ten years old, based on the stage of their dental development. Sex could not be determined because of the young age of the individual. While the body had been subject to some taphonomic disturbance over time, the child was well-protected by the cappuccino tomb, evidenced by the skeleton’s completeness and the high degree of articulation. This preservation made the presence of a stone in the child’s mouth even more conspicuous. This stone was revealed to be a small limestone cut in a shape similar to a wall cubilium. A cubilium is a kind of cut stone crafted by the Romans, pointed on end and inserted into stone-faced cement walls. Because of the way the child’s head was positioned, the jaw would not have fallen open as the masseter muscles decomposed, suggesting that the placement of the stone was intentional and did not result from the slow collapse of the surrounding edifice. Moreover, this stone had cement on two sides, in which small tooth-shaped depressions are visible, lending further weight to the interpretation that the stone was purposefully inserted within the child’s mouth.
Primary analysis of the bones revealed no visible pathology or trauma, save a single tooth that appears to have been lost shortly before death due to a periodontal abscess. The inclusion of the child in a cemetery hypothesized to have been reserved for infant victims of a malaria epidemic suggests they may have also succumbed to the disease, an interpretation reinforced by the unusual mortuary treatment afforded the body. Placing a stone in the child’s mouth may have been part of a funerary ritual directed at containing the disease—or more specifically, the body itself. Such unusual inhumations are commonly known as “deviant burials.” The rituals that surround a deviant burial might indicate a belief that the deceased might return from the grave to plague the living, in this case by spreading infection. Perhaps not surprisingly, this is not the first deviant burial to be uncovered in the cemetery. Before the 2018 field season, the oldest child uncovered in the cemetery had been a toddler around three years of age, determined to be female by later aDNA analysis. The wrists and ankles of the little girl had been weighed down by stones, possibly in a similar attempt to literally or figuratively keep her from visiting and infecting the living. 

Description of infant cemerery at la Villa Romana di Poggio Gramiganno (VRPG) and the malaria hypothesis, for press release

The ‘Roman Villa of Poggio Gramignano’ (VRPG) is located around 6 kilometers West from the Commune di Lugnano in Teverina. The villa lies nestled within the NW slope of Gramignano hill overlooking the Tiber river, which is roughly 2.5 kilometers to the West. The hill provides wide visibility of the surrounding Tiber river valley, and is conveniently located near the ancient Via Amerina and Via Flaminia, and the ancient Roman urban centers of Falerii, Ameria and Urbs Vetus.
This Augustan period villa (originally constructed at the end of the 1st cent. BCE) was first excavated in the 1980s and early 1990s by Prof. David Soren (University of Arizona). Not only did these first excavations provide an understanding of the villa’s history (having three distinct phases of occupation, spanning its initial construction in the middle of the 1st century BCE until its abandonment in the 6th - 7th century CE (Soren and Soren 1999: 44)), but they also uncovered an abnormal infant cemetery.
Dating to the middle of the 5th century CE, this cemetery was discovered within the villa’s storage magazines, specifically Rooms 11, 12, and 17. Burials were also discovered within Rooms 10, 15, and Sounding 20 (Soren and Soren 1995; Soren and Soren 1999). Here the remains of 44 children were discovered, ranging in age from prenatal to 3 years old. The skeletal remains of many of those deceased children show pathological markers (i.e., porotic hyperostosis and cribila orbitalia) symptomatic of anemic disorders, such as malaria. The disordered deposition of the individual burials, the remains of charred honeysuckle, and the cemetery’s subtle stratigraphy, all coupled with the circumstantial evidence of malaria pathology and ritual objects associated with disease deposited alongside many of the burials, lends to Soren’s interpretation of an acute epidemic, perhaps occurring within one summer season (Soren and Soren 1999: 117). Based on this evidence, combined with obvious awareness of the Tiber’s proximity and Italy’s history of malaria, malaria was presumed the culprit (Soren and Soren 1999: 520).
Subsequent bioarchaeological analysis of the oldest individual known at that time (individual B36) utilizing more robust methodologies (i.e., aDNA extraction and malarial pigment (hemozoin) analysis) corroborate this interpretation, attributing the child’s death to an infection of plasmodium falciparum, the most malignant strain of malaria (Sallares and Gomzi 2001; Soren 2003; Inwood 2016). Given this evidence, it is currently hypothesized that the infant cemetery at VRPG was the result of a malarial epidemic. 
At the end of these first excavations it was presumed that a significant portion of the cemetery had yet to be uncovered. In the past three years 8 new burials have been discovered (ranging in age from pre-natal to 10 years old), taking the total number of known burials to 52.

Jordan A. Wilson
Project bioarchaeologist
The University of Arizona, School of Anthropology | Arizona State Museum
jkrummel@email.arizona.edu

David Pickel
Director of Excavations
Stanford University, Department of Classics | Stanford Archaeology Center
dpickel@stanford.edu

Jordan A. Wilson
Project bioarchaeologist
The University of Arizona, School of Anthropology | Arizona State Museum
jkrummel@email.arizona.edu

David Pickel
Director of Excavations
Stanford University, Department of Classics | Stanford Archaeology Center
dpickel@stanford.edu

Inwood, J. 2016. "Identifying Malaria in Ancient Human Remains: An Investigation into the Interactions between Ancient Disease and Population Dynamics." Thesis. Yale University. 

Sallares, R. and S. Gomzi. 2001. “Biomolecular archaeology of malaria,” in Ancient Biomolecules, Vol. 3: 195-213.
Sallares, R. 2002. Malaria and Rome: A History of Malaria in Ancient Italy. Oxford, England: Oxford University Press.
Soren, D. and N. Soren. 1995. “What Killed the Babies of Lugnano?” Archaeology, Vol. 48, No. 5: 43-48.

Soren, D. and N. Soren. 1999. A Roman Villa and A Late Roman Infant Cemetery: Excavations at Poggio Gramignano (Lugnano in Teverina). Rome: L’erma di Bretschneider. 

Soren, D. 2003. “Can Archaeologists Excavate Evidence of Malaria?” World Archaeology, Vol. 35, No. 2: 193-209.

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Comune di Lugnano in Teverina ed è stato inizialmente pubblicato su www.comune.lugnanointeverina.tr.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia