Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Shopping | Facebook | Twitter | YouTube
Martedì 08 Luglio 2025

Booking.com

Inaudito: La serenissima – La scuola veneziana

Corciano (PG) -
Inaudito: La serenissima – La scuola veneziana

Giovedì 3 Luglio 2025 – 18:30

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano – Scavi Archeologici di Carsulae (TR)

ACCADEMIA HERMANS
Fabio Ceccarelli, flauto traversiere
Fabio Ciofini, clavicembalo e maestro di concerto

Antonio Vivaldi (attribuito)

1678-1741

Sonata RV 50 per flauto e b.c.

Andante, Siciliana, Allegro, Arioso

 

Tommaso Albinoni

1671-1751

Sonata op.6 n.6 per flauto e b.c.

Senza indicazione, Allegro, Adagio, Allegro

 

Alessandro Marcello

1673-1747

Concerto per oboe e orchestra

trascritto per tastiera da J.S. Bach (BWV 972)

(senza indicazione di tempo), Adagio, Presto

 

Giovan Battista Platti

1697-1763 

Sonata VI op. 3 per flauto e b.c.

Siciliana (Adagio), Allegro,

Non tanto Adagio ma cantabile

Arietta con variazioni non tanto allegro

 

Antonio Vivaldi

Concerto per violino e orchestra

trascritto per tastiera da J.S. Bach (BWV 972)

Allegro, Largo, Allegro

 

Benedetto Marcello

1686-1737

Sonata XII op.2 per flauto e b.c.

Adagio, Minuetto (Allegro)

Gavotta (Allegro), Ciaccona (Allegro)

Scarica il programma
Biglietti

L’Accademia Hermans nasce nel 2000 per volontà del suo direttore Fabio Ciofini che, ha coinvolto, travolgendoli con il suo entusiasmo e il suo amore per la musica antica, giovani strumentisti e cantanti desiderosi di approfondire questo repertorio e la relativa prassi esecutiva. Da allora è iniziato un percorso che ha portato l’Accademia e i suoi componenti, formatisi nelle più importanti scuole europee, ad ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano ed internazionale e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclamata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Roberta Mameli e altri.

Da alcuni anni svolge un’ intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando Corsi, registrando CD in luoghi storici (palazzi e Chiese) e curando la direzione artistica dell’Hermans Festival che si svolge in estate nei luoghi storici della Valnerina e sugli organi storici di Collescipoli. Vasta è la discografia per Brilliant Classics, Bongiovanni, La Bottega Discantica (Il Cd registrato con Bart Van Oort dei Concerti K466 e K467 di Mozart è stato giudicato “eccezionale” – 5 stelle – dalle riviste specializzate). Nell’ottobre 2016 è uscito il CD con Roberta Invernizzi: “Queens – G.F. Händel” per la casa discografica Glossa, premiato dalla critica internazionale ed eseguito per le più prestigiose stagioni musicali in Europa (Festival di Sion, Svizzera – Wigmore Hall, Londra – Filarmonica Ekaterinburg, Russia – Festival di Novi Sad, Serbia etc). Ha tenuto concerti per le più prestigiose associazioni e Festival di Musica Antica in Italia e all’estero (Olanda, Germania, Finlandia, Inghilterra, Serbia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Russia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti).

 

FABIO CECCARELLI, traversiere

si è diplomato in Flauto moderno nel 1986 presso l’Istituto Musicale “G. Briccialdi” di Terni con il M° F. Chirivì.  Ha perfezionato i propri studi con M. Larrieu, ha collaborato con varie orchestre nazionali ed ha vinto premi con ensemble di musica da camera in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Per la musica antica, nel 2008, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Biennio Accademico di II livello presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida di Marcello Gatti. Ha frequentato Masterclass di musica da camera ed orchestra barocca con i maestri S. Kuijken, M. Hugget, P. Grazzi, S. Balestracci e Ton Koopmann ed ha vinto il primo Concorso di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza 2007. È solista dell’Accademia Hermans con la quale si è esibito in importanti Festival in Italia, USA, Canada, Giappone, Messico, Danimarca, Estonia, Germania, Finlandia, Albania ed ha inciso per la casa discografica “Bottega Discantica” di Milano.  Ha insegnato Flauto nel Civico Istituto Musicale “A. Onofri” di Spoleto dal 1992 al 2015 ed è stato ideatore e Direttore Artistico, per quattordici edizioni, del Festival di Musica Antica “Parco in… Musica” in Valnerina (Umbria), oggi Hermans Festival.

 

FABIO CIOFINI ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi in Organo presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica barocca. Nel 1995 è stato nominato Organista titolare presso la Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli sull’organo barocco W. Hermans (1678). Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica (Lufthansa Festival, Oude Muziek – Utrecht, Vantaa Baroque Festival etc.) Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc). Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi. Fabio Ciofini è attivo anche come direttore ed è direttore musicale di Accademia Hermans. Il suo ultimo disco dell’opera 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora (Glossa) ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”. Insegna tastiere storiche presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).

Altri spettacoli

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli

Scrivi la tua e-mail
Invia

Teatro Cucinelli

© Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

L'articolo Inaudito: La serenissima – La scuola veneziana proviene da Teatro Cucinelli.

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Teatro Cucinelli ed è stato inizialmente pubblicato su teatrocucinelli.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia