Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Shopping | Facebook | Twitter | YouTube
Martedì 08 Luglio 2025

Booking.com

In cammino col Crocifisso

Perugia (PG) -

Domenica 15 giugno, alle 8, a Cenerente accoglienza delle parrocchie e alle 9, con il Vescovo Ivan, solenne processione; alle 11.30 la Santa Messa.

Il parroco di Cenerente, don Roberto Biagini, nel bell’opuscolo che accompagna la festa, rivolgendosi ai parrocchiani fotografa una situazione che resta completamente attuale ed è anzi profetica, anche nell’era dei social: «In questo quarto di secolo, non ci siamo fatti mancare nulla in termini di guerre, attentati terroristici, stragi di innocenti e nefandezze varie, aggravate da una lunga e funesta pandemia, che ha contribuito a mettere in crisi perfino rapporti familiari, sociali e personali.

Basti questo per affermare con forza la necessità di volgere il nostro sguardo alla Croce di Cristo, come sola ed eterna garanzia di riscatto al dolore di una umanità che troppo spesso ha smarrito il senso e il significato di parole come fiducia, carità, amore, tolleranza, pietà, fratellanza, solidarietà, pace. Per questo dobbiamo contare soprattutto sulle nuove generazioni, spingendole con la parola e l’esempio, a mettere la prua verso la luce della promessa resurrezione, che secondo la parola e l’aiuto di Cristo, certamente ci attende».

Proprio il dolcissimo volto del Crocifisso venerato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena in Cenerente diede la copertina al volume pubblicato nel 2004 a cura della Diocesi di Perugia-Città della Pieve, per volontà dell’arcivescovo mons. Giuseppe Chiaretti, con testi del compianto don Antonio Santantoni Menichelli e un saggio storico-artistico di Alessandra Tiroli, intitolato Passio, Un volto dolente da contemplare.

In quelle pagine, dove si susseguono i volti venerati del Redentore nell’atto stesso in cui dà la vita, si coglie la radice e l’intensità delle celebrazioni che interessano a turno, con reciproca partecipazione, alcune parrocchie della valle del Caina e dintorni, sottolineando, nella cadenza venticinquennale, la trasmissione della fede dall’una all’altra generazione.

«C’è qualcosa che infiamma e suscita tanta energia e tanti entusiasmi» ebbe modo di osservare lo storico Ottorino Gurrieri, constatando il particolare fervore di opere e iniziative nell’arcidiocesi in tali circostanze: «dai molti lavori di abbellimento della chiesa e dell’abitato civile a tutta una messe programmata di sacre funzioni, musiche, processioni, cortei, trattenimenti etc. suscitanti, nelle località, giornate di vera fraternità sociale e religiosa nel nome del Redentore».

Mons. Chiaretti parlava di “giubilei popolari” – che spesso coincidono con i giubilei universali della Chiesa.

Per tutti i giorni della Festa del SS.mo Crocifisso 2025, presso i locali della Parrocchia, è attiva la Mostra di Pittura di Giampietro Petruccioli e, in memoriam, di Daniela Covarelli.

Per scaricare il programma completo:

https://www.cenerente.altervista.org/festa_2025_crocefisso.html

DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve ed è stato inizialmente pubblicato su diocesi.perugia.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia