PREMESSA
1. L’Amministrazione Comunale di Lugnano in Teverina intende promuovere e favorire la diffusione della cultura quale elemento cardine e fondamentale per la comunità, nonché come occasione di socializzazione, integrazione ed aggregazione attraverso l’ampia partecipazione individuale ed associativa alle scelte programmatiche in ambito culturale.
2.L’amm.ne comunale riconosce la cultura come attività di preminente importanza sociale e intende promuovere e sostenere ogni iniziativa atta a rendere sempre più accessibile e fruibile a tutti i cittadini ed in modo particolare ai giovani sia i contenitori culturali presenti sul territorio (sala di lettura, civiche raccolte museali, edifici monumentali di culto, musei, biblioteca), sia a promuovere iniziative e attività culturali, storici e tradizionali quale mezzo di educazione e formazione personale e sociale, di tutela e miglioramento della propria condizione, di sano impiego del tempo libero.
3. L’amm.ne comunale ritiene la cultura elemento propulsivo, di crescita strettamente connesso con le dinamiche di promozione e sviluppo del turismo locale.
4. Il Comune intende la cultura come possibile fonte di ricchezza e d’occupazione per un piccolo paese come Lugnano, soprattutto nell’attuale momento di crisi sociale ed economica.
5. L’istituzione della Settimana della Cultura e del Premio Letterario Città di Lugnano amplia la possibilità di sviluppo culturale e impone una partecipazione dinamica, costruttiva dei cittadini lugnanesi e non, di operatori nel settore della letteratura e del giornalismo, di personaggi dello spettacolo.
Art. 1
FUNZIONI
E’costituita la Consulta Comunale per la Cultura e premio letterario Città di Lugnano, con funzioni consultive, di proposta e di elaborazione di progetti, nell’ambito delle attività culturali del territorio.
Art. 2
OBIETTIVI
La Consulta della Cultura concorre alla definizione degli obiettivi e dei programmi culturali di competenza dell’Amministrazione comunale, nonché alla promozione di iniziative pubbliche.
In particolar modo ha il compito di:
- Creare un nuovo modello di paese sviluppando fortemente la CULTURA in tutte le sue forme.
- Coordinare e gestire la programmazione della Settimana della Cultura e del Premio Letterario Città di Lugnano.
Una apposita Commissione della Consulta si occuperà di questa importante iniziativa.
- promuovere attività capaci di sviluppare e favorire la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa con priorità alle attività culturali e di promozione di interventi a favore dei giovani;
- creare strumenti ed opportunità per i giovani sui temi della partecipazione e socializzazione, protagonismo e responsabilità, cittadinanza attiva, cultura della legalità, creatività e impegno sociale;
- collaborare con gli organismi scolastici per proporre attività parascolastiche ed extra scolastiche; - programmare e sviluppare le attività del tempo libero nel territorio comunale;
- promuovere la creatività, le attività per l’accrescimento culturale del paese
- promuovere indagini, studi e ricerche inerenti gli aspetti storici del territorio comunale e le attuali problematiche della comunità locale, nonché l'analisi e la definizione dei bisogni e delle criticità del mondo giovanile;
- promuovere i beni culturali del paese
- far conoscere le esigenze ed i bisogni emergenti di tutte le fasce sociali del paese relative alla Cultura
- favorire il sorgere e lo svilupparsi delle iniziative che potenziano le attività di cultura e spettacolo.
- favorire le interazioni tra Amministrazione ed associazionismo culturale;
La Consulta svolge inoltre il ruolo di coordinamento con l’associazionismo culturale presente sul territorio, esaminando le relative problematiche, promuovendo attività, nonché strategie comuni per la valorizzazione della biblioteca e del patrimonio museale, artistico ambientale, delle iniziative letterarie, cinematografiche, scientifiche, teatrali e musicali programmate nel territorio comunale.
Art. 3 ORGANI DELLA CONSULTA
1) Sono organi della Consulta Comunale della Cultura:
- l’Assemblea;
- il Presidente;
- la Commissione Premio Letterario Città di Lugnano;
- le altre eventuali Commissioni di lavoro.
2) I membri di tutti gli organi della Consulta prestano la loro opera volontariamente e decadono con la scadenza del mandato del Sindaco, pur continuando ad esercitare le proprie funzioni fino alla nomina dei nuovi componenti.
Art. 4 MEMBRI DELLA CONSULTA
1) L’Assemblea della Consulta Comunale della Cultura è composta dai seguenti membri:
-Sindaco o suo delegato
- Assessore o consigliere delegato alla Cultura del Comune di Lugnano in Teverina;
- Assessore o consigliere delegato alla Scuola e Servizi educativi del Comune di Lugnano in Teverina
- Un membro per ciascuna organizzazione culturale a livello comunale che ne faccia richiesta;
- un membro della minoranza;
- Tutti i cittadini che ne facciano esplicita richiesta
- Uno o più referenti di ciascuna Commissione di lavoro;
2) Per la proposta di nomina del proprio rappresentante nella Consulta Comunale della Cultura, ogni ente, associazione ecc., deve fare pervenire all’Assessore alla Cultura apposita comunicazione corredata dei dati anagrafici mentre i cittadini interessati dovranno far pervenire come sopra specificato all’Ufficio Protocollo del Comune di Lugnano in Teverina, apposita comunicazione corredata della relazione delle esperienze maturate. Per la redazione di detta proposta, gli interessati potranno avvalersi del fac-simile predisposto dall’Ufficio Cultura che allegato al presente atto forma parte integrante e sostanziale dello stesso.
3) La nomina dei componenti della Consulta Comunale della Cultura avviene con delibera di Consiglio.
4) Ogni componente dell’Assemblea della consulta ha diritto ad un voto;
5) L’Assemblea si riunisce minimo due volte l’anno su convocazione del Presidente.
Quest’ultimo può convocare l’Assemblea oltre che di iniziativa su richiesta della maggioranza dell’Esecutivo oppure su richiesta di almeno un terzo dei componenti dell’Assemblea medesima.
6) E’ facoltà del Presidente di avvalersi di una o più figure professionali esperte nelle singole materie da affrontare, con poteri consultivi e senza diritto di voto.
Le predette collaborazioni sono gratuite.
Art.5 COMPETENZE DELL’ASSEMBLEA
L’Assemblea:
a) fissa le linee di indirizzo per il perseguimento degli obiettivi istituzionali di cui agli articoli 1 e 2;
b) istituisce le Commissioni di Lavoro.
c) approva le proposte dell’assemblea e delle varie commissioni
Art. 6 ASSENZE
1) I componenti della Consulta che risultino assenti a tre riunioni consecutive senza giustificato motivo possono essere dichiarati decaduti dall’Assemblea e sostituiti.
Art. 7
COMPETENZE LA CONSULTA:
a) sviluppa le linee di indirizzo fissate dall’Assemblea;
b) propone all’Assemblea iniziative per il perseguimento degli scopi d’istituto;
c) costituisce le commissioni di lavoro;
d) acquisisce le proposte formulate dalle commissioni verificandone la piena aderenza ai compiti istituzionali ed agli indirizzi fissati;
e) provvede al reperimento di risorse per le varie iniziative in sinergia con l’amministrazione comunale
Art. 8
COMPETENZE DEL PRESIDENTE
1) Il Presidente della Consulta comunale della Cultura e Premio Letterario è l’Assessore alla Cultura o consigliere delegato.
2) Il vicepresidente è l’Assessore alla Scuola e servizi formativi o consigliere delegato.
3) Esso convoca e presiede l’Assemblea e sottopone all’approvazione dell’Assemblea la relazione annuale sui programmi e sulle iniziative della Consulta comunale della Cultura;
4) Nomina il responsabile della Commissione Premio Letterario Città di Lugnano
Art.9
COMMISSIONI LAVORO
1) Al fine di analizzare puntualmente le problematiche emergenti da specifiche realtà locali, vengono istituite da parte dell’Assemblea le Commissioni di Lavoro;
2) Sono invitati a far parte delle Commissioni di Lavoro tutti coloro che, singolarmente o in forma associata, svolgono un ruolo di servizio in relazione alle specifiche finalità della commissione, affinché si attui la più larga partecipazione reale e democratica della popolazione alle problematiche della Cultura e dello spettacolo.
3) Le Commissioni di lavoro:
a) analizzano le problematiche dello specifico settore, evidenziandone bisogni;
b) fanno proposte e predispongono progetti di intervento;
c) collaborano con la Consulta per la realizzazione dei programmi.
d) eleggono un responsabile che convoca le riunioni comunicandole al Presidente della Consulta.
e) eleggono un loro segretario che verbalizza le riunioni e le invia al presidente della Consulta
f) se non tutti i rappresentanti vogliono partecipare all’Assemblea della Consulta per ragioni logistiche, ogni commissione individua nel responsabile colui che entrerà a far parte dell’Assemblea della Consulta, quale portavoce della Commissione stessa.
5) il numero, la durata e le competenze delle Commissioni sono determinate discrezionalmente dall’Assemblea.
6) Le riunioni delle Commissioni di Lavoro vengono convocate dal Responsabile della Commissione, dandone opportuna comunicazione al Presidente della consulta per lettera o con i mezzi informatici.
Art. 10
COMMISSIONE E RESPONSABILE PREMIO LETTERARIO CITTA’ DI LUGNANO
La Commissione ha il compito di promuovere ed organizzare il Premio Letterario Città di Lugnano all’interno della manifestazione La Settimana della Cultura.
L’assessore alla Cultura o consigliere delegato nomina un responsabile di sua fiducia per l’organizzazione logistica e scientifica del Premio che a sua volta individuerà le risorse umane e le professionalità specifiche all’interno della Commissione.
Il responsabile e la Commissione elaboreranno apposito regolamento che verrà approvato dalla Consulta.
Contestualmente il responsabile e la Commissione presenteranno il progetto culturale del Premio Letterario Città di Lugnano che verrà approvato dalla Consulta.
La Commissione provvederà altresì agli adempimenti che un premio letterario prevede al fine di dare lustro al Comune di Lugnano in Teverina.
Art. 11 FUNZIONI DEL SEGRETARIO
1) Le funzioni di Segretario della Consulta Comunale della Cultura sono svolte da un Componente scelto dall’Assemblea
2) Il segretario ha il compito di curare la redazione dei verbali dell’Assemblea e dell’Esecutivo, i quali devono essere letti e posti in votazione, di norma, in ogni riunione successiva a quella a cui si riferiscono.
Art. 12 SEDUTE ASSEMBLEA
1) Le sedute dell’Assemblea si intendono valide in prima convocazione con la presenza dei 2/3 dei membri aventi diritto di voto.
2) In seconda convocazione (trenta minuti dopo la prima) le sedute sono valide in presenza della metà più uno dei membri con diritto di voto.
Art. 13 VOTAZIONI
1) Le determinazioni dell’Assemblea sono approvate a maggioranza assoluta dei presenti con diritto di voto. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Art. 14
RISORSE FINANZIARIE
1) Le attività della Consulta possono essere finanziate dal Comune di Lugnano in Teverina nei limiti degli stanziamenti di bilancio del Settore Cultura o da introiti esterni, come sponsor, donazioni ecc. approvati dall’assemblea.
Art. 15 SEDE DELLA CONSULTA
1) La Consulta Comunale della Cultura ha sede presso la sede del Comune di Lugnano a Palazzo Pennone, in Via Umberto I° 36.
DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Comune di Lugnano in Teverina ed è stato inizialmente pubblicato su www.comune.lugnanointeverina.tr.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.