Un marchio che garantisce la Qualità offerta dalle strutture ricettive della provincia di Perugia in funzione della sicurezza anti covid 19”.
Dal 7 agosto 2020 e fino al 30 settembre, le imprese ricettive del settore Turismo possono inoltrare domanda di partecipazione e proporre la propria candidatura al marchio di qualità
"Ospitalità Italiana, la Qualità in sicurezza”
La ripartenza del comparto turistico, dopo il periodo di lockdown, dipenderà molto dalla risposta che il nostro territorio sarà in grado di dare alle nuove sfide del mercato. La situazione attuale ha portato alla nascita di nuovi bisogni da parte dei turisti e, primo tra questi, la sicurezza nella fruizione della propria vacanza. I turisti saranno molto attenti, auspichiamo, a concetti legati alla sanificazione, pulizia, distanziamento e, in generale, alla sicurezza durante le loro esperienze turistiche nella nostra provincia.
“Per queste ragioni la Camera di Commercio di Perugia – ha spiegato il Presidente dell’Ente Giorgio Mencaroni - ha ritenuto importante cogliere le nuove opportunità proposte da “Ospitalità Italiana” (marchio di certificazione realizzato nel 1997 da Isnart e dal sistema camerale), con “Ospitalità Italiana, la Qualità in sicurezza”, un percorso pensato per le imprese del comparto, finalizzato al conseguimento di un’attestazione da assegnare alle imprese che sapranno dimostrare attenzione alla cura e alle esigenze di garanzia e sicurezza richieste dalla clientela, coniugata alla qualità dei servizi e dell’offerta”.
Le imprese che faranno domanda riceveranno la scheda di autovalutazione (self assessment) e, in breve tempo, potranno completare la procedura per ottenere l’attestazione “Ospitalità Italiana, la Qualità in sicurezza”. Il percorso è diviso in due step:
- Analisi in self-assessment e che ha, come attività centrale, la redazione di una check-list di autovalutazione che l’impresa compilerà in autonomia e in cui riporterà informazioni sui criteri adottati per rispondere alle esigenze di sicurezza necessarie a tutelare gli ospiti pur mantenendo un’offerta di elevato livello qualitativo
- Audit da remoto (via web) attraverso il quale avverrà la verifica della conformità e la validazione dell’autovalutazione effettuata dall’impresa. L’audit sarà svolto da un esperto appartenente ad ente di certificazione, attraverso parametri rigorosi e oggettivi
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ISNART, Istituto NazionaleRicerche Turistiche.
Camera diCommercio di Perugia
UOS Turismo e Cultura – Filiere Produttive
DISCLAIMER: Questo articolo è stato emesso da Camera di Commercio Perugia ed è stato inizialmente pubblicato su www.pg.camcom.gov.it. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.